Il Progetto
Uno sguardo al progetto
Il progetto “Cultura e Patrimonio Storico protetti dall’Innovazione Digitale: l’identità culturale si rinnova” ha l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio storico dell’Archivio Storico Diocesano di Acireale tramite la digitalizzazione di documenti storici cha vanno dalla fine del XV agli inizi del XX sec. Attraverso il portale web dell’Archivio Diocesano è possibile consultare, ricercare e valorizzare questi documenti favorendo così la fruizione da parte di ricercatori, studenti e appassionati di storia. Il progetto mira anche a coinvolgere giovani professionisti, promuovendo la sostenibilità e la transizione digitale per la tutela della cultura preservando i documenti originali.

Cosa puoi trovare all’interno dell’archivio
I sistemi di servizi multimediali per la fruizione web di contenuti conoscitivi del patrimonio culturale fanno riferimento a:

Battesimi
Registri dei battesimi
I registri dei battesimi documentano i nomi dei neonati battezzati, i loro genitori, padrini e madrine, e la data della cerimonia. Questi documenti, che partono dal 1558, rappresentano una risorsa preziosa per la ricostruzione genealogica e la storia sociale della comunità.

Defunti
Registri dei defunti
I registri dei defunti documentano la data e il luogo del decesso di un defunto, la paternità e maternità, l’età, la data in cui ha ricevuto i sacramenti, il celebrante e il luogo di sepoltura. Questi documenti sono essenziali per le ricerche genealogiche e lo studio demografico.

Cresime
Registri delle cresime
I registri delle cresime contengono i dati relativi alla celebrazione del sacramento della cresima o confermazione, con l’indicazione della data, dei nominativi dei singoli cresimati e del celebrante. Tale documentazione ci aiuta a far luce sul percorso di catechesi dei fanciulli e dei giovani e su alcune dinamiche sociali del territorio.

Stato d'anime
Stato d'anime
I registri dello stato d’anime riportano il censimento periodico della popolazione che il parroco era tenuto a fare. Esso documenta la composizione delle famiglie, il numero dei membri, l’età e l’adempimento dei doveri religiosi. Questi registri offrono una panoramica della composizione dei nuclei familiari e dei movimenti demografici.

Matrimoni
Registri dei matrimoni
I registri dei matrimoni documentano la celebrazione dei matrimoni nelle singole chiese parrocchiali. Nei singoli atti di matrimonio viene indicata la data, il luogo, il celebrante e alcuni dati sugli sposi e i testimoni. Questi documenti sono fondamentali per gli studi genealogici e per la storia degli intrecci familiari.

Giuliane
Giuliane
Le giuliane sono registri che documentano l’insieme dei beni di un ente ecclesiastico. In essi vengono annotati il donatore, la descrizione del bene, la sua ubicazione, il concessionario e la rendita annua. Tale documentazione ci offre diverse informazioni dal punto di vista sociale ed economico ed in particolare ci permette di ricostruire una mappa toponomastica del territorio.
Utilizzare la nostra applicazione richiede pochi semplici passi
- Registrati
- Cerca il documento di cui hai bisogno
- Abbonati al nostro servizio per accedere a tutte le funzionalità
- Scarica il file di cui hai bisogno.

Domande frequenti
Cos'è l'Archivio Storico Diocesano di Acireale?
L’Archivio Storico Diocesano di Acireale è un ente, appartenente alla Diocesi di Acireale, che conserva nei suoi fondi documenti che partono dalla fine del XV secolo fino agli anni trenta del Novecento. Essi riguardano il territorio delle Aci e, principalmente la storia della Diocesi di Acireale, inclusi i registri sacramentali (battesimi, cresime, matrimoni, defunti) della chiesa madre di Acireale e documentazione varia appartenete ad altri enti ecclesiastici della Diocesi.
Come posso accedere ai documenti conservati nell'archivio?
L’accesso ai documenti può essere richiesto direttamente presso l’Archivio secondo gli orari d’apertura. Inoltre, grazie al progetto di digitalizzazione, molti documenti saranno disponibili online per la consultazione.
Quali tipi di documenti posso trovare nell'Archivio?
L’Archivio conserva i documenti prodotti dalla Diocesi di Acireale e da altri enti ecclesiastici nello svolgimento delle loro attività. Fra questi vi sono i registri sacramentali della chiesa madre di Acireale (battesimi, cresime, matrimoni, defunti e stati d’anime, ovvero il censimento parrocchiale). Sono presenti anche documenti sui beni ecclesiastici, come le Giuliane che documentano la gestione del patrimonio ecclesiastico nel territorio diocesano.
È possibile fare ricerche genealogiche utilizzando i documenti dell’archivio?
Sì, i documenti conservati, come i registri di battesimi, cresime, matrimoni e defunti, appartenenti alla chiesa madre di Acireale, l’attuale cattedrale, sono fondamentali per le ricerche genealogiche e per ricostruire la storia delle famiglie nel territorio.
Come posso consultare i documenti digitalizzati?
I documenti digitalizzati sono accessibili tramite il portale, che consentirà di ricercare, visualizzare e scaricare i documenti direttamente online.
Quali sono gli orari di apertura dell'Archivio per la consultazione in sede?
Martedì, ore 9.00-13.00; Giovedì, ore 9.00-13.00; Venerdì, ore 15.00-19.00 (invernale), ore 16.00-20.00 (estivo). Nel mese di Agosto l’archivio è chiuso. È possibile inoltre consultare l’archivio per appuntamento.
Cosa sono le Giuliane?
Le Giuliane sono registri che documentano l’insieme dei beni di un ente ecclesiastico. In essi vengono annotati il donatore, la descrizione del bene, la sua ubicazione, il concessionario e la rendita annua. Tale documentazione ci offre diverse informazioni dal punto di vista sociale ed economico ed in particolare ci permette ricostruire una mappa toponomastica del territorio.
Quali sono i benefici della digitalizzazione dei documenti?
La digitalizzazione protegge i documenti originali dall’usura e consente un accesso più ampio ai materiali storici, rendendo la consultazione più facile e immediata, anche a distanza.