Archivio Storico Diocesano di Acireale

Archivio Storico Acireale

L’avvio del progetto di digitalizzazione è finalizzato alla conservazione e alla fruizione dei documenti conservati nell’Archivio Storico Diocesano di Acireale.

Lettura
Documenti
Relax

Scopri l’archivio

La piattaforma dell’Archivio Storico Diocesano di Acireale offre l’accesso agli inventari dei fondi dell’Archivio.

Alcuni fondi possono essere consultati liberamente tramite registrazione. Agli utenti abbonati sarà possibile visualizzare i documenti ed accedere alle altre funzionalità del portale.

Battesimo

Battesimo

Sfoglia i registri che attestano la celebrazione dei battesmi nelle chiese sacramentali di Acireale.

Cresima

Cresima

Sfoglia i registri che attestano la celebrazione delle cresime nelle chiese sacramentali di Acireale.

Matrimonio

Matrimonio

Sfoglia i registri che attestano la celebrazione dei matrimoni nelle chiese sacramentali di Acireale.

Defunti

Defunti

Sfoglia i registri che attestano la celebrazione dei defunti nelle chiese sacramentali di Acireale.

Giuliane

Giuliane

Sfoglia i registri che attestano il possesso e la gestione dei beni immobili di alcuni enti ecclesiastici.

Stato d'Anime

Stato d'Anime

Sfoglia i registri e i documenti che attestano il censimento delle famiglie della città di Acireale negli anni indicati.

Registrati e Accedi al portale

Registrandoti avrai accesso alla tua dashboard dove potrai ricercare e scaricare i documenti che cerchi. Inoltre potrai entrare a far parte della community dove potrai condividere informazioni o altro.

Scopri anche le altre funzioni

Oltre alla ricerca nell’archivio, sarà possibile accedere anche ad altre funzionalità.

Cronologia dei luoghi

Potrai esplorare la storia e l’evoluzione dei nomi delle strade nel corso del tempo. Utilizzando una ricca base di dati storici, questo strumento consente di visualizzare i cambiamenti dei nomi delle vie in diverse epoche, offrendo una prospettiva unica sulla trasformazione urbana e culturale delle città. 

Sistema wiki

Gli utenti possono creare, modificare e aggiornare informazioni sui documenti in tempo reale, arricchendo il contenuto con la conoscenza collettiva della comunità. Inoltre, ogni documento dispone di una sezione dedicata ai commenti, dove gli utenti possono lasciare feedback, suggerimenti e discutere punti specifici. 

Forum

Il portale include un forum integrato che offre agli utenti uno spazio dedicato per discutere argomenti, porre domande e condividere conoscenze in modo strutturato. Questa funzionalità di forum permette di creare thread di discussione su vari temi, facilitando la collaborazione e lo scambio di idee tra i membri della comunità. Gli utenti possono avviare nuove discussioni, rispondere ai thread esistenti, votare i commenti più utili e ricevere notifiche sugli aggiornamenti delle discussioni di loro interesse. 

Lettura testi

Chi ha partecipato alla realizzazione del progetto

Finanziato dall'UE
Diocesi Acireale
Fondazione Città del Fanciullo
Invitalia
Italia Domani
Ministero della Cultura
Jacien
EcoMuseo

Progetto “Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento nell’ambito del PNRR, per la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3: “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale (Azione A II). Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 TOCC0001039; COR 15907964; CUP C67J23001370008 denominato “Cultura e Patrimonio Storico protetti dall’Innovazione Digitale: l’identità culturale si rinnova”.